La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio, che include polmoni, vie aeree, pleura e diaframma. Questa disciplina gioca un ruolo fondamentale nella gestione di malattie respiratorie, soprattutto in un’epoca in cui l’inquinamento e le malattie infettive hanno un impatto crescente sulla salute globale.
Patologie trattate dalla pneumologia
La pneumologia si occupa di un ampio spettro di malattie respiratorie, che possono essere acute o croniche. Tra le più comuni troviamo:
• Asma bronchiale: una malattia infiammatoria cronica che causa difficoltà respiratorie, tosse e respiro sibilante.
• Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): caratterizzata da un’ostruzione irreversibile delle vie aeree, spesso correlata al fumo.
• Polmoniti e infezioni respiratorie: causate da batteri, virus o funghi, spesso trattate con antibiotici o antivirali.
• Tubercolosi: una malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis.
• Fibrosi polmonare: un progressivo irrigidimento del tessuto polmonare che compromette la funzione respiratoria.
• Apnee ostruttive del sonno (OSAS): una condizione in cui la respirazione si interrompe durante il sonno.
• Cancro al polmone: una delle principali cause di mortalità legata a malattie oncologiche.
• Malattie interstiziali polmonari: un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono il tessuto polmonare.